Mal dell’Esca della vite : come combattere la malattia
Concimazione agrumi : quando concimare
Come combattere la cicalina delle Drupacee
Come prevenire e curare le carenze nutrizionali delle piante
Consigli per il tuo Orto Biologico domestico
Come combattere le virosi degli ortaggi
Come igienizzare e sanificare gli ambienti di lavoro
Trattamenti ciliegio calendario - programma completo
Trattamento dopo la raccolta delle olive
CARBON FOOTPRINT: le nostre azioni per mitigare le emissioni di CO2
La tuta absoluta del pomodoro detta anche tignola del pomodoro, è un parassita che arreca danni diretti e indiretti alle piante del pomodoro in pieno campo e in serra.
La tignola sverna nel terreno, gli adulti volano già dalla fine di marzo, ma si ha un fenomeno rilevante dopo il 15 di giugno. Questo parassita vola durante la sera e la notte. Le femmine depongono sino a 260 uova sulle foglie o, raramente sulla parte esterna del fiore o sul fusto.
Adulto di tuta absoluta
L’adulto di tuta absoluta è una farfalla che misura 5-6 mm di lunghezza, con apertura alare di 9-13 mm. Le uova sono inizialmente di colore giallino per poi diventare rosse poco prima della schiusa.
Larva di tuta absoluta
Queste larve di lepidotteri completamente sviluppate misurano 7-8 mm di lunghezza.
La vita di questi parassiti delle piante può durare da 25 a 75 giorni a seconda dell clima. In un solo anno, in condizioni favorevoli per l'insetto si possono avere sino a 10 o 12 generazioni. Esso rimane nascosto dalle foglie ed al suolo; Dopo la schiusura, le larve penetrano nelle foglie, nei fusti o nei frutti della pianta, scavando gallerie, dentro le quali si sviluppano.
Le larve attaccano anche i frutti verdi e maturi. I pomodori presentano necrosi sul calice oppure dei buchi in superficie, inoltre queste aperture diventano delle vie d’accesso per altri patogeni.
Per combattere questi lepidotteri ci sono sul mercato anche degli insetticidi usati in agricoltura biologica
Per l'utente non professionista (sprovvisto di patentino) consigliamo la seguente miscela (per 10 litri di acqua):
CONTROL DMP Valagro | 5 ml |
SUCCESS | 10 g |
GLIBOR CA Biolchim | 25 ml |
Il control DMP è un acidificante che migliorerà il pH dell'acqua che impiegheremo per fare il trattamento, così da aumentare l'azione dell'insetticida SUCCESS. Trattandosi di un intervento "domestico" preferiamo impiegare un principio attivo biologico. Consigliamo l'impiego del Glibor Ca perché contiene Boro e Calcio che sono elementi richiesti nelle coltivazioni orticole.
A questo intervento, per completare, si potrà aggiungere KENDAL TE Valagro. Un prodotto Biologico che aiuterà la pianta a difendersi da attacchi fungini.
Per l'applicazione della miscela si potrà utilizzare questa pompa a spalla.
L'utente professionista munito di patentino potrà utilizzare i seguenti prodotti (dosi riferite per 100 litri d'acqua)
1. Ph Special = 50 ml
2. Costar WG = 150 gr (oppure Biobit = 100gr)
3. Glibor Ca = 250 ml
4. Inex-A = 30 ml (aggiungere per primo)
Puoi leggere anche questo il nostro articolo sul blog: La coltivazione del pomodoro: guida, consigli e trattamenti
Insetticidi che combattono la tuta absoluta (clicca):
Non richiede registrazione
3 Domande con risposta
Usa il modulo sottostante per chiedere qualcosa su questo prodotto (Attenzione: consultare sempre l'etichetta aggiornata dei prodotti).