Mal dell’Esca della vite : come combattere la malattia
Concimazione agrumi : quando concimare
Come combattere la cicalina delle Drupacee
Come prevenire e curare le carenze nutrizionali delle piante
Consigli per il tuo Orto Biologico domestico
Come combattere le virosi degli ortaggi
Come igienizzare e sanificare gli ambienti di lavoro
Trattamenti ciliegio calendario - programma completo
Trattamento dopo la raccolta delle olive
CARBON FOOTPRINT: le nostre azioni per mitigare le emissioni di CO2
Esistono diversi metodi di lotta biologica alla mosca dell'olivo (dacus olea) oppure (bactrocera oleracea) tutti più o meno efficaci, tutti più o meno sostenibili, che tengono in conto il rispetto dell'ambiente.
________________________________
La tecnica di trattare la pianta con polvere di caolino, sfrutta la difficoltà che incontrerà la femmina della mosca olearia di aggrapparsi alla drupa per deporre la larvetta e della larva stessa di alimentarsi.
I benefici derivanti dall'uso di questa polvere di argilla sono diversi: maggiore resistenza della pianta agli stress idrici e agli stress termici derivanti da irradiamento solare. Questo si traduce in benessere della pianta e conseguentemente migliore qualità dell'olio che risulta più ricco di proprietà benefiche. Ma se possiamo evidenziare questi aspetti positivi, non possiamo tacere la scarsa conoscenza di quali possono essere le conseguenze del suo uso, noi dubitiamo che lo strato che rimane sulla vegetazione non determini asfissia e disidratazione e questo è solo un danno meccanico, allo stesso tempo crediamo danneggi anche insetti e forme di vita che parassiti non sono.
________________________________
Spintor Fly, ammesso in agricoltura Biologica, impone una mole di lavoro e di interventi non preventivabile e di laborioso impiego, non è di agevole gestione. Il periodo di difesa è breve e in caso di pioggia l'intervento va ripetuto per effetto del dilavamento.
________________________________
________________________________
Eco Trap sebbene non venga a contatto con le drupe, nè dovrebbe toccare le fogle, pure non è ammesso in Agricoltura Biologica.
Il cuscino è imbevuto di amoniaca e deltametrina, e la capsulina è un feromone sintetico e, se l'olio è sicuramente esente da residui, lo smaltimento dovrebbe avvenire secondo le norme. Inoltre in caso di forte pressione del parassita, la quantità consigliata per unità di superficie può non essere sufficiente.
________________________________
Dacus Trap è il sistema più bio e più sostenibile, la bottiglia trappola contiene un attrattivo proteico naturale che può essere disperso nell'ambiente, e la bottiglia può essere riutilizzata per molte stagioni e poi smaltito come le normali bottiglie per l'acqua.
E' un sistema di cattura massale (attract e kill), la bottiglia va posizionata al lato nord della pianta, già agli inizi di luglio, evitando di confonderla nelle foglie. Una volta piena di insetti il contenuto va vuotato direttamente in campo, rabboccata di liquido attrattivo e riposizionata.
Dopo la raccolta le bottiglie trappola vanno rimosse, svuotate e conservate per la stagione successiva.
E' importante sapere che la lotta biologica va attuata non solo mettendo in opera i rimedi fin qui proposti, occorre "aiutare" questi strumenti con opportuna gestione del suolo e dell'area di interesse, riducendo, o meglio, azzerando il diserbo chimico, praticando la non lavorazione del suolo, rispettando la vegetazione spontanea degli argini, dove troveranno riparo insetti utili e parassiti della mosca.
Siamo sempre più convinti che creare e gestire equilibrio in natura è il migliore strumento per difenderla, preservarla e tramandarla.
Non richiede registrazione
9 Domande con risposta
Usa il modulo sottostante per chiedere qualcosa su questo prodotto (Attenzione: consultare sempre l'etichetta aggiornata dei prodotti).