Mal dell’Esca della vite : come combattere la malattia
Concimazione agrumi : quando concimare
Come combattere la cicalina delle Drupacee
Come prevenire e curare le carenze nutrizionali delle piante
Consigli per il tuo Orto Biologico domestico
Come combattere le virosi degli ortaggi
Come igienizzare e sanificare gli ambienti di lavoro
Trattamenti ciliegio calendario - programma completo
Trattamento dopo la raccolta delle olive
CARBON FOOTPRINT: le nostre azioni per mitigare le emissioni di CO2
Pubblicato : 20/12/2019 10:22:57
Categorie : NEWS , Olivo
Ci troviamo in un campo di Ulivi, dove da pochi giorni è stata effettuata la raccolta delle nostre olive.
E' opportuno effettuare un trattamento post raccolta olive, vediamo quale....
Consigliamo principalmente 2 interventi, che ci permetteranno di avere piante funzionali e disinfettate.
La prima operazione da svolgere è quella di effettuare un trattamento con un fertilizzante a base di rame e zinco Biologico libera vendita (non necessita di PATENTINO), un prodotto che ha lo scopo di disinfettare le ferite che abbiamo causato con gli strumenti utilizzati per la raccolta, come ad es. abbacchiatori, rastrelli raccogli olive, ecc...
In alternativa possiamo utilizzare il KENDAL TE Valagro che, oltre ad essere composto da Rame, possiede anche sostanze biostimolanti e microelementi (come Mg e Zn) che hanno la funzione di rinforzare la pianta, aiutandola a fargli superare lo stress di post raccolta.
La seconda operazione riguarda la somministrazione al terreno di concime NPK 30.10.10.
Abbiamo creato un pacchetto pronto "libera vendita" con all'interno i 3 prodotti scelti per effettuare il trattamento post raccolta olivo .
In alternativa possiamo utilizzare AZOCOR 105.
Le ragioni che ci spingono a consigliare questo prodotto sono molteplici. L' azocor 105 oltre a contenere sostanza organica, possiede più del 10% di azoto organico, elemento importantissimo per l' olivo. Questo servirà a ristabilire ed aumentare la fertilità del terreno.
Azocor 105 è un prodotto costituito da pellets molto secchi e compatti. Si differenzia dagli altri concimi organici pellettati soprattutto perchè ha un bassissimo contenuto di umidità, quindi di acqua al suo interno.
I pellets sono omogenei, di forma cilindrica, con lunghezza media di mm 5 - 7 e diametro medio di mm 3 - 4. Per queste caratteristiche il prodotto può essere facilmente utilizzato sia per chi impiega spandiconcimi, che per chi invece lo distribuisce a mano. Oltre ad essere ammesso in agricoltura biologica, è anche ammesso in agricoltura biodinamica.
Se vuoi approfondire l'argomento puoi leggere il nostro articolo sull'olivicoltura
Guarda il video: