Concimazione agrumi : quando concimare
Come combattere la cicalina delle Drupacee
Come prevenire e curare le carenze nutrizionali delle piante
Consigli per il tuo Orto Biologico domestico
Come combattere le virosi degli ortaggi
Come igienizzare e sanificare gli ambienti di lavoro
Trattamenti ciliegio calendario - programma completo
Trattamento dopo la raccolta delle olive
CARBON FOOTPRINT: le nostre azioni per mitigare le emissioni di CO2
Nespolo del giappone Eriobotrya japonica: principali avversità
Pubblicato : 15/01/2020 11:00:21
Categorie : Drupacee , NEWS
Il tuo ceraseto (terreno coltivato a ciliegi) non produce bene? Hai effettuato una concimazione al ciliegio ma non sei rimasto soddisfatto del risultato? Se la risposta a queste domande è “si” hai trovato la giusta pagina, anzi la giusta guida su come concimare il ciliegio.
Abbiamo redatto questa guida alla nutrizione del ciliegio insieme ai nostri tecnici per fare in modo che, utilizzando i prodotti che stiamo per proporti, avrai un aumento della produzione e un aumento della qualità dei frutti.
Se sei interessato a scoprire il nostro calendario trattamenti ciliegio, mettiti comodo e concentrati sulla lettura di questo articolo.
Proporremo gli interventi sia per periodo che per fase fenologica.
1. Gennaio, concimazione di fondo con:
- Agromaster 224 Complex con 1-2 kg per pianta in funzione della sua grandezza
trattamento di difesa con:
- Welgro Cu Zn a 300 g per 100 L di acqua
- Olio di soia a 200 cc per 100 L di acqua
2. Prima metà di Febbraio - Trattamento di nutrizione
- Last N con dose di 600 cc per 100 L di acqua
- Welgro Complex con dose di 200 g per 100 L di acqua
- Inex-a con dose di 30 ml per 100 100 L di acqua
3. Seconda metà di Febbraio - Intervento di nutrizione e difesa
- Last N con dose di 600 cc per 100 L di acqua
- Welgro complex con dose di 200 g per 100 L di acqua
- LOESS Ca ICAS con dose di 200 cc per 100 L di acqua
- Merpan (PATENTINO) con dose di 200 g per 100 L di acqua
- Inex-a con dose di 30 cc per 100 L di acqua
Concimazione tramite fertirrigazione:
- Urea Fosfato a dose di 25 kg per HA
- Nitrato di calcio a dose di 50 kg per HA
- Nitrato di Magnesio (PATENTINO) a dose di 25 kg per HA
4. A Rottura gemme:
- Triplex a 300 g per 100 L di acqua
- Welgro compex a 300 g per 100 L di acqua
- Mc Cream a 200 g per 100 L di acqua
- Enovit Metil (PATENTINO) a 100 per 100 L di acqua
- Ligoplex ca a 200 cc per 100 L di acqua
- Inex-a a 30 cc per 100 L di acqua
L'intervento si può ripetere 1-2 volte a distanza di 6-7 gg fino a piena fioritura, con e senza Enovit.
5. A scamiciatura
- Rizammina 42 con dosaggio di 300 g per 100 L di acqua
- Switch (PATENTINO) a 30 g per 100 L di acqua (per favorire la caduta della camicia del frutticino)
- Mc Extra a 100 g per 100 L di acqua
- Ligoplex ca a 200 cc per 100 L di acqua
- Inex-a a 30 cc per 100 L di acqua
Tramite fertirrigazione faremo 3-4 interventi a distanza di 7-10 gg con:
Primo e secondo intervento
- Batallon 5-6 L per HA
- Multitec 16.16.16 15kg per HA
- Multitec 7.15.35 15kg per HA
terzo e quarto intervento
- Batallon 5-6 L per HA
- Multitec 7.15.35 a 30-45 kg per HA
6. Dopo scamiciatura - prodotti per ingrossamento ciliegio - Trattamento fogliare con:
- Benefit Pz a 300 cc per 100 L di acqua
- Rizammina 42 usata a 250 g per 100 L di acqua
- Silver a 200 cc per 100 L di acqua
- Inex-a a 30cc per 100 L di acqua
Il trattamento potrà essere ripetuto altre 2 volte senza però l'aggiunta del Silver.
Secondo intervento ingrossamento frutto:
Benefit Pz 300 cc
Triplex 250 cc
Mc Cream 250 cc
Terzo Intervento
Kelal Noor 250 gr
Rizamina 42 250gr
Glibor Ca 200 cc
Indar 100 cc
Dopo la raccolta, per difendere la pianta da eventuali attacchi fungini, e contemporaneamente somministrare due microelementi molto utili alla differenziazione delle gemme e resistenza della pianta agli stress termici estivi, si potrà intervenire con :
Kendal TE 200 cc
Bortrac 100 cc
Zintrac 100 cc
In Luglio, nella seconda metà, occorre somministrare una buona dose di azoto con nitrato ammonico che ha lo scopo di restituire alla pianta le energie consumate e quindi di aiutare a costituire riserve azotate che saranno necessarie alla fioritura successiva.
Questa pratica consente di ridurre fortemente la formazione di fiori e frutti gemelli.
A fine estate, quando cadono le foglie è opportuno effettuare un ulteriore trattamento di integrazione alimentare:
Last-N 600 cc
Bortrac 100 cc
Zintrac 100 cc
Seguiranno i trattamenti fungicidi necessari:
Cobre Nordox 200 gr
Enovit 100 cc
Olio di Soia 200 cc
*N.B
In tutti i trattamenti è sempre buona norma acidificare preventivamente l'acqua con Control DMP e utilizzare un buon prodotto adesivante come Inex-A.
Vincenzo Dimizio
22/01/2021 10:58:39
Io vorrei concimare una sola pianta che ha 10 anni vedo che fa fatica negli ultimi anni . Poi alla fine della produzione ho notato sulle foglie la bolla.