Mal dell’Esca della vite : come combattere la malattia
Concimazione agrumi : quando concimare
Come combattere la cicalina delle Drupacee
Come prevenire e curare le carenze nutrizionali delle piante
Consigli per il tuo Orto Biologico domestico
Come combattere le virosi degli ortaggi
Come igienizzare e sanificare gli ambienti di lavoro
Trattamenti ciliegio calendario - programma completo
Trattamento dopo la raccolta delle olive
CARBON FOOTPRINT: le nostre azioni per mitigare le emissioni di CO2
Di origine asiatica introdotto accidentalmente in Italia, sta diventando in poco tempo, un vero problema per il bosso minacciando le piante dei vivai e giardini Italiani.
La Cydalima perspectalis (sinonimi: Diaphania perspectalis, Glyphodes perspectalis) depone le uova a gruppi, parzialmente sormontate l’una sull’altra, al di sotto della pagina fogliare.
Inizialmente di colore giallo pallido, imbruniscono con la maturazione lasciando intravedere al loro interno la testa in via di formazione e dal colore nerastro.
Le larve di piralide del bosso sono verdi giallastre con caratteristiche bande nere e sottili striature bianche lungo il corpo.
Raggiungono i 4 cm e si nutrono delle foglie e dei germogli del bosso per circa un mese fino a maturazione.
Se l'attacco è consistente si può determinare la completa defogliazione delle piante.
Le crisalidi di colore verde con strisce nere lungo la parte dorsale misurano circa 2 cm e diventano poi di un color nocciola, marrone scuro.
Si possono trovare all’interno della vegetazione, avvolte in un bozzolo biancastro ben nascosto tra la vegetazione.
L`adulto è una farfalla di colore bianco con apertura alare di 4 cm e ali con bande grigio marrone sui bordi.
In Italia compie dalle tre alle quattro generazioni all’anno e sverna come larva in un bozzolo tessuto in autunno tra le foglie.
L`anno successivo, con temperature medie superiori ai 12 gradi, la larva completa il suo sviluppo, s`impupa e sfarfalla per dare il via alla prima generazione.
Grazie alle sue capacità di volo, è in grado di colonizzare velocemente nuovi areali ma per conquistare, zone lontane, non disdegna un “autostop“.
Ciò significa che zone molto distanti da quelle d’origine, possono essere raggiunte su piante di bosso infestate da uova, larve e pupe, provenienti da altri paesi.
Bruco bosso rimedi
Il Bacillus thuringiensis è un batterio presente in natura, nel terreno, in tutto il mondo.
Risulta praticamente innocuo verso l'uomo e gli animali utili per cui i prodotti a base di questo bacillo possono considerarsi a tutti gli effetti insetticidi insostituibili per l'orto di casa e per molte colture da reddito.
Gli insetticidi a base di Bacillus thuringiensis agiscono per ingestione e risultano attivi contro larve di lepidotteri.
Abbinati a Copper 12 Vebi e Tiovit Jet e spruzzati uniformemente sulle piante assicurano una valida copertura, biologica, per molte colture agricole.
I trattamenti devono essere effettuati in primavera, nel periodo in cui le larve svernanti riprendono l' attività trofica e dovranno essere ripetuti ad ogni generazione. In questo modo si terrà costantemente basso il numero degli individui.
Per un uso mirato è consigliabile eseguire un monitoraggio - mediante l'uso di ferormoni.
Consiglio tecnico: il monitoraggio per decidere i trattamenti di difesa deve essere pratica corrente che, sebbene un pò impegnativa, aiuta a decidere il momento degli interventi, consente di evitare interventi superflui con notevoli risparmi economici e minor impatto ambientale.
I prodotti che contengono Bacillus Thuringensis sono molteplici tra cui troviamo Xentary (libera vendita), Costar WG, Biobit DF.
In caso si voglia intraprendere la strada del trattamento chimico di seguito viene riportata una tabella con i principi attivi riferiti ad efficaci insetticidi contro i lepidotteri in genere.
Sostanza attiva + nome commerciale | Colture autorizzate | Classe toss. | Avversità |
Azadiractina (1) SOLABIOL Neemazal T/S - libera vendita Oikos - LIBERA VENDITA | floreali ornamentali forestali e vivai | Xi - NC | Larve di lepidotteri |
Ciflutrin (1) | floreali ornamentali | NC | Larve di lepidotteri |
Cipermetrina (1) BOTTO 50 EC - LIBERA VENDITA Daskor 440 EC - PATENTINO | floreali ornamentali e vivai | Xn - Xi - NC | Larve di lepidotteri |
Deltametrina (1) METEOR - LIBERA VENDITA DISHA - PATENTINO DECIS EVO - PATENTINO | floreali ornamentali e vivai | Xn - Xi - NC | Lepidotteri |
Diflubenzuron (2) | floreali ornamentali | NC | Tignole e lepidotteri |
AFFIRM - PATENTINO | floreali ornamentali | NC | Lepidotteri specifici tra cui Ostrinia nubilalis |
Etofenprox (1) TREBON UP - PATENTINO | floreali ornamentali forestali e vivai | Xn - Xi - NC | Lepidotteri tortricidi |
Karate Zeon 1.5 - PATENTINO | floreali ornamentali | Xn -Xi - NC | Lepidotteri |
Piretrine (1) Piretro Actigreen 20 ML - LIBERA VENDITA ASSET - PATENTINO ASSET FIVE - PATENTINO | floreali ornamentali | Xi - NC | Lepidotteri defogliatori |
Spinosad (1-3) LASER - LIBERA VENDITA NATRIA SUCCESS - LIBERA VENDITA TRACER - PATENTINO | ornamentali, specie arboree ornamentali, vivai | NC | Lepidotteri specifici |
Tau-Fluvalinate (2) KLARTAN 20 EW - PATENTINO | floreali ornamentali, vivai | Xn -Xi -NC | Lepidotteri tortricidi |
Non richiede registrazione
Usa il modulo sottostante per chiedere qualcosa su questo prodotto (Attenzione: consultare sempre l'etichetta aggiornata dei prodotti).