Campo di fragole
Negli ultimi anni abbiamo riscontrato molti problemi con il moscerino della frutta Drosophila suzukii.
Per limitare i trattamenti chimici ed abbassarne i residui sui frutti, dopo averne tra l'altro appurato l'inefficacia, abbiamo deciso di installare le trappole DROSOSAN della Koppert.
I moscerini della frutta Drosophila suzukii trovano un ambiente favorevole tra i 15 e i 30 gradi.
La femmina di moscerino della frutta Drosophila suzukii (che ricordiamo attacca anche ciliegi e uva ed altre colture, sopratutto di colore rosso) depone le uova sui frutti pronti alla raccolta, in quanto possiede un ovodepositore molto robusto, che riesce a forare i frutti non marci.
Ne consegue che nel momento della raccolta il problema non si nota.
Si noterà purtroppo poco dopo, all'arrivo sui mercati, dove il prodotto degraderà velocemente, a causa della larva all'interno del frutto.
La femmina depone moltissime uova, più volte l'anno e le generazioni si susseguono molto velocemente. Ne consegue una lotta ardua, difficile da vincere, sopratutto con interventi chimici.
Con la trappola DROSOSAN della Koppert abbiamo limitato di molto gli attacchi di questo insetto ed ottenuto ottimi risultati.
Nella trappola è necessario inserire un liquido attrattivo specifico per Drosophila suzukii, efficace sia per i maschi che per le femmine.
Sarà necessario monitorare costantemente le trappole perchè quando la trappola sarà piena (e si riempirà velocemente) occorrerà sostituire il liquido, per fare in modo che la trappola risulti sempre efficiente al 100 %.
Il numero di trappole consigliato è di circa 40 per ettaro su fragola e lampone.
Non richiede registrazione
Usa il modulo sottostante per chiedere qualcosa su questo prodotto.