Mal dell’Esca della vite : come combattere la malattia
Concimazione agrumi : quando concimare
Come combattere la cicalina delle Drupacee
Come prevenire e curare le carenze nutrizionali delle piante
Consigli per il tuo Orto Biologico domestico
Come combattere le virosi degli ortaggi
Come igienizzare e sanificare gli ambienti di lavoro
Trattamenti ciliegio calendario - programma completo
Trattamento dopo la raccolta delle olive
CARBON FOOTPRINT: le nostre azioni per mitigare le emissioni di CO2
*******
Il problema del punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus (parassita per il quale esiste in Italia il decreto di lotta obbligatoria) sta prendendo ormai piede in tutte le zone della nostra penisola. Il punteruolo si sviluppa all’interno delle palme. Le femmine possono deporre anche centinaia di uova.
*******
Pensi che la tua palma non sia al sicuro? Proteggila dal punteruolo rosso!
Le foglie della vostra palma appaiono secche e ricurve e voi siete alla ricerca di una soluzione?
Vi offriremo opportune strategie per difendere la vostra pianta dall’attacco del parassita.
A prima vista potreste aver pensato di aver curato poco le vostre palme, così da intervenire con una concimazione per dare maggior vigore alla pianta senza che sia servito a nulla.
Per caso avete notato delle piccole uova all'interno delle ferite del tronco della vostra palma o sulla parte più giovane e tenera della pianta ?
Bene, possiamo garantirvi che la colpa non è vostra.
La vostra pianta è stata attaccata da un parassita chiamato punteruolo rosso.
Che cos'è il punteruolo rosso?
Il punteruolo rosso (Rynchophorus ferrugineus) è un coleottero appartenente alla famiglia dei curculinoidi comparso in Italia da pochissimo tempo.
Per poterlo combattere, quindi, avrete bisogno di conoscerne alla perfezione il ciclo biologico!
Spesso, infatti, vi suggeriranno di agire sul parassita attraverso il solo metodo di contatto, per colpirlo direttamente.
Ma è il punteruolo rosso la vera causa del problema? Assolutamente no!
Il vero responsabile dell'aspetto cupo della vostra palma è, in realtà, la larva di punteruolo.
Come agisce la larva di punteruolo?
Brevi informazioni che potranno aiutarvi
Dopo la schiusa delle uova, la larva penetra all'interno del tronco, scavando profonde gallerie grazie al suo robusto apparato masticatorio.
Ancora qualche istante...
Prima di addentrarci nel processo di eliminazione del parassita, dobbiamo ricordare che faremo uso di prodotti propriamente definiti fitosanitari.
Per questo, assicuratevi di disporre di un apposito Kit insetticidi per eliminare il punteruolo rosso delle palme.
Adesso siete pronti a procedere.
Le strategie che vi proponiamo per risolvere il vostro problema sono due: A) la strategia chimica e B) la strategia biologica.
A) STRATEGIA CHIMICA
Attraverso la strategia che, ad oggi, vanta i risultati migliori, interverremo sulla larva mediante l'utilizzo di tre prodotti specifici.
Miscelando questi prodotti otterrete il composto necessario per raggiungere il vostro obiettivo.
Si, abbiamo detto miscelare. Ma non preoccupatevi, non c'è bisogno di essere un esperto per ottenere il composto che vi serve.
Con l'utilizzo delle protezioni che vi abbiamo suggerito, buona volontà e voglia di eliminare ciò che ha causato tanta pena alla vostra palma, tutto questo vi sembrerà un gioco da ragazzi.
Innanzi tutto, procuratevi una pompa a pressione che faccia da contenitore.
Quindi, inserite all'interno i tre prodotti che adesso elencheremo:
1) Trattamento che richiede il patentino
- KESTREL con dosaggio di 5 ml per 10 L, necessario per l'azione di contatto.
Attraverso l'azione di contatto, andremo a colpire il parassita in maniere diretta... per contatto appunto!
- DECIS EVO con dosaggio di 10 ml per 10 L, necessario per l'azione sistemica. Come spiegato in precedenza, dopo la schiusa, la larva entra all'interno della pianta. Per contrastarla, quindi, sarà necessario l'utilizzo di Decis Evo che entrerà direttamente nella linfa. Questa azione, quindi, consentirà di colpire la larva, pur essendo essa penetrata nel tronco.
- BLACKJAK con dosaggio di 30 ml per 10 L, necessario per l'azione veicolante. L'utilizzo di questo prodotto è fondamentale per amalgamare i due descritti precedentemente. Così facendo, la pianta avvertirà come più appetibile il vostro composto!
2) Trattamento che non richiede il patentino
- Epik SL (azione di contatto) con dosaggio di 15-20 ml per 10L
- Decis 15 ew (azione sistemica) con dosaggio di 10 ml per 10L
- Blackjak (azione veicolante) con dosaggio di 30 ml per 10L
Soluzioni a piccoli problemi..
Ma cosa faccio se non ho una pompa a spalla o, se pur volendone acquistare una, la pianta è troppo alta ed ho difficoltà a raggiungerla? Nessun problema!
In questo caso, basterà munirsi di un apposito kit di collegamento per palme.
B) STRATEGIA BIOLOGICA
La strategia biologia prevede un metodo a larva attiva, cioè attraverso l'utilizzo di nematodi.
Questi insettini cilindrici andranno ad agire direttamente al cuore della pianta.
In questo caso, la lotta biologica avverrà attraverso il predatore naturale del punteruolo rosso: il PALMANEM.
Non richiede registrazione
2 Domande con risposta
Usa il modulo sottostante per chiedere qualcosa su questo prodotto (Attenzione: consultare sempre l'etichetta aggiornata dei prodotti).