Mal dell’Esca della vite : come combattere la malattia
Concimazione agrumi : quando concimare
Come combattere la cicalina delle Drupacee
Come prevenire e curare le carenze nutrizionali delle piante
Consigli per il tuo Orto Biologico domestico
Come combattere le virosi degli ortaggi
Come igienizzare e sanificare gli ambienti di lavoro
Trattamenti ciliegio calendario - programma completo
Trattamento dopo la raccolta delle olive
CARBON FOOTPRINT: le nostre azioni per mitigare le emissioni di CO2
I lepidotteri sono del genere a cui appartengono le farfalle che, sebbene non sono pericolose per le piante, lo sono invece le larve, che divorano qualsiasi specie di pianta.
Per combattere i lepidotteri delle piante occorre quindi eliminare i bruchi o le uova che depositano le femmine sulle seguenti colture:
Tra i lepidotteri annoveriamo molti parassiti delle piante coltivate come ad esempio:
Tuta absoluta, attacca le coltivazioni pomodoro, melanzana , peperone e patata
La nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera), è un nottuide che oltre a pomodoro, attacca tutte le solanacee, cocubtitacee e leguminose, ha colori diversi a seconda dell'ospite di cui si nutre.
Danni di nottua gialla su pomodoro
Spodoptera littoralis lepidottero polifago molto vorace e attivo su carciofo, cotone, trifoglio, mais, erba medica, peperone, melanzana, pomodoro, cavoli, carciofo, lattuga, fagiolino, fragola
Piralide del mais (Ostrinia nubilalis)
Adulto di Piralide del mais (Ostrinia nubilalis)
Larva di Piralide del mais (Ostrinia nubilalis)
Verme della Zagara o tignola degli agrumi, attacca i fiori di limone, che muoiono senza riprodurre
larva di tignola degli agrumi
piccoli frutti bucati dalla larva di tignola degli agrumi
mazzetto fiorale danneggiato dal verme della zagara.
Spodoptera Littoralis, Cavolaia che attacca Cavolo e ortaggi a foglia
Dorifora della patata
Adulto di Dorifora della patata
Larva di Dorifora della patata
Carciofo da Depressaria.
Tignole della vite (lobesia botrana e Eupoecilia ambiguella)
Adulto di tignola della vite
Larva di tignola della vite
Spodoptera littoralis, farfallina del geranio (Cacyreus marshalli)
danni su rametto e foro di entrata di Spodoptera littoralis
Il Bacillus thuringiensis è un batterio presente in natura, nel terreno, in tutto il mondo.
Risulta praticamente innocuo verso l'uomo e gli animali utili per cui il Costar WG può considerarsi come l'insetticida insostituibile per l'orto di casa e per molte colture da reddito.
Agisce per ingestione, e risulta attivo contro larve di lepidotteri.
Costar WG è miscibile con fungicidi e insetticidi usati in agricoltura; abbinato a Cobre Nordox e Tiovit (100gr.+150gr+250gr) e spruzzato uniformemente sulle piante assicura una valida copertura, biologica, per molte colture agricole.
Per un uso mirato di Costar è consigliabile impiegarlo previo monitoraggio - mediante l'uso di ferormoni - dei parassiti obiettivo.
Consiglio tecnico: il monitoraggio per decidere i trattamenti di difesa deve essere pratica corrente che, sebbene un pò impegnativa, aiuta a decidere il momento degli interventi, consente di evitare interventi superflui con notevoli risparmi economici e minor impatto ambientale.
Non richiede registrazione
1 Domande con risposta
Usa il modulo sottostante per chiedere qualcosa su questo prodotto (Attenzione: consultare sempre l'etichetta aggiornata dei prodotti).