Concimazione agrumi : quando concimare
Come combattere la cicalina delle Drupacee
Come prevenire e curare le carenze nutrizionali delle piante
Consigli per il tuo Orto Biologico domestico
Come combattere le virosi degli ortaggi
Come igienizzare e sanificare gli ambienti di lavoro
Trattamenti ciliegio calendario - programma completo
Trattamento dopo la raccolta delle olive
CARBON FOOTPRINT: le nostre azioni per mitigare le emissioni di CO2
Nespolo del giappone Eriobotrya japonica: principali avversità
Pubblicato : 01/01/2018 15:20:09
Categorie : Agrumi , NEWS
Per un buon raccolto occorre un'adeguata pratica agronomica.
I fattori che influiscono sono: nutrizione, potatura, irrigazione e difesa.
-Nutrizione: Se si vuole risolvere la concimazione con la sola integrazione del presumibile asportato si finisce per rimanere spesso delusi dei risultati.
Si dovrà invece tener conto di un attore primario che è il suolo, il terreno in cui le piante vivono e producono e, quindi, partire da un'analisi chimico-fisica del terreno
e sulla base di detti risultati effettuare una concimazione che diverrà integrazione e correzione.
Volendo fornire un'indicazione di massima faremo riferimento a quanto da noi fatto e verificato sia come agricoltura convenzionale che biologica.
Ci riferiamo ad un campo con produzioni annuale di almeno 400 ql/ha (fine Gennaio-inizio Febbraio)
Convenzionale:
Agromaster 224 Complex fino a 1000 kg pee ettaro
BIOREX STALLATICO fino a 1500 kg per ettaro (necessario in caso di terreni argillosi, asfittici o troppo sciolti)E
E' bene interrare con una lavorazione superficiale di 10/15 cm
Biologico:
AZOCOR 105 1000 Kg/ha
GUANITO 1000 kg/ha
PHENIX 1000 kg/ha
Anche in questo caso è consigliabile un'integrazione al suolo con una lavorazione di 10-15 cm.
E' una buona concimazione, sostanziosa, che per la qualità e formulazione dei prodotti ben si adatta a tutti i tipi di terreno.
Eventuali altre integrazioni andrebbero decise strada facendo.
giuseppe ginesu
24/10/2020 22:49:14
Ho delle piante di Caffin e non riesco ad anticipare la maturazione, li raccolgo sempre intorno al 20 ottobre.Posso migliorare? -- RISPOSTA: Sicuramente si può migliorare, cercando di arrivare prima possibile a pezzatura, grazie all'aiuto del Corasil, di una buona nutrizione a terra e fogliare. Una volta raggiunta la pezzatura, già da fine agosto si riduce l'azoto e si lavora col potassio (in funzione della pezzatura con potassio alcalino come QUIK MG in fertirrigazione, o fogliare con K BOMBER Biolchim).
Domenico
18/02/2020 11:59:08
Salve per questi due prodotti per agrumi in questo periodo dell’anno , vorrei sapere come devo procedere, mischio 1 kg di ciascun prodotto e lo metto nella conca dell’albero e innaffio ? Gli alberi sono piantati in giardino. E dopo quanto ripeto il trattamento? -- RISPOSTA: Salve, abbiamo aggiornato il trattamento, che potrà essere ripetuto dopo 2 mesiGrazie
Francesco
06/03/2018 19:09:24
Anche se non interrati dopo poco tempo non sono più visibili perché sciolti dall'umidità del terreno e i sali si distribuiscono nel terreno per osmosi
giuseppe
01/03/2018 21:57:13
questi concimi biologici, distribuiti a gennaio-febbraio, ovviamente non si possono interrare se la terra e bagnata. non sarebbe meglio darli in autunno con un successivo leggero interramento ? oppure a marzo-aprile sempre con un leggero interramento?